In questa guida effettuato un confronto tra due principali tipologie di prestiti vale a dire da una parte quelli che prevedono un rimborso con cambiali e dall’altra quelli invece di tipo finalizzato, ovvero in cui il denaro risulta vincolato all’acquisto di un bene particolare. Offriamo quindi una prospettiva di tipo comparativo che ci permette di capire quale tipo di prestito potrebbe essere quello più conveniente e adatto a noi e alle nostre esigenze di tipo economico. Le due tipologie di prestiti che sono protagoniste di questa guida sono i prestiti che prevedono un rimborso con cambiali e i prestiti invece finalizzati. Si tratta infatti di due tipologie di forme di credito che sono molto diverse tra di loro, ma che è importante di fatto conoscere molto attentamente al fine di capire le loro differenze e per fare quindi una scelta adatta a noi e alle nostre esigenze economiche.

Prestito con cambiali: cos’è e come funziona

I prestiti con cambiali sono dei finanziamenti di cui oggi si sente parlare abbastanza spesso che sono richiesti soprattutto da coloro che non hanno la possibilità di dimostrare il possesso di garanzie economiche stabili e sicure, come ad esempio una regolare busta paga. I prestiti con cambiali sono dei prestiti che vengono concessi dalle finanziarie e dalle banche e che prevedono il versamento di una rata mensile, vale a dire la cambiale, la quale va a sostituire le rate mensili previste per il saldo della somma di denaro che si ottiene in prestito e che fungono quindi da principale forma di garanzia del pagamento dato che sono in buona sostanza dei bollettini di pagamento. Sono molte le persone che si chiedono quanto possono essere convenienti i prestiti con cambiali rispetto a quelli che prevedono un rimborso di tipo tradizionale oppure anche ad esempio con la cessione del quinto del proprio stipendio o della propria pensione.

Se ti stai chiedendo se conviene maggiormente richiedere un prestito con cambiali oppure un prestito che prevede un rimborso tradizionale, devi sapere che questo dipende principalmente dalla modalità particolare attraverso la quale avviene la concessione del prestito.

Prestito finalizzato: di cosa si tratta

L’altra tipologia di prestito di cui parliamo è invece il prestito finalizzato, un’altra tipologia di prestito che come suggerisce anche il suo stesso nome è finalizzato all’acquisto di un bene che è spesso molto preciso e determinato. Spesso questo tipo di prestito infatti è finalizzato all’acquisto di un bene o di un servizio particolare e spesso la finanziaria a cui ci si affida è convenzionata con il dealer, ovvero con il punto vendita, che si occupa della vendita del bene stesso. Inoltre, la somma di denaro viene poi erogata direttamente all’esercente del locale, ovvero al dealer e, quindi, non a chi fa richiesta del prestito. Ad esempio, spesso si richiedono dei prestiti finalizzati per acquistare un’auto nuova o un altro tipo di bene particolarmente costoso.

Quale soluzione scegliere?

Adesso che abbiamo le principali informazioni riguardo i prestiti con cambiali e quelli finalizzati, possiamo capire quale soluzione di credito potrebbe essere quella migliore per noi. Considera che per la concessione dei prestiti con cambiali avviene infatti una specifica valutazione riguardo la situazione economica e anche circa la condizione debitoria pregressa del soggetto richiedente del prestito. Si tratta di un aspetto che viene considerato ad esempio anche nel caso della richiesta dei prestiti tradizionali.

Oggi anche i cattivi pagatori possono ottenere un prestito con cambiali. Sono dei prestiti non finalizzati, dato che in essi il denaro non risulta quindi vincolato all’acquisto di un bene o di un servizio particolare. Se ad esempio avete bisogno di ottenere della liquidità utile per poter investire una certa somma di denaro da usare per qualcosa di personale, allora potrebbe fare di più al caso vostro la richiesta di un prestito personale. Trovi qui un approfondimento sulla scelta tra i prestiti cambializzati e quelli finalizzati.