I passeggini trio sono dei modelli di passeggini ideali per adattarsi alle necessità e alle esigenze di molti utenti. Soffrono di solito più impostazioni possibili tra cui scegliere e si adattano alle necessità di molti neo genitori. Il passeggino trio può essere utilizzato infatti con tre modalità differenti e offrono una buona comodità di utilizzo nel tempo. In questa guida approfondiremo le principali modalità tramite le quali è possibile smontare la carrozzina del passeggino trio, ma non dalla sua struttura. Questo permette infatti di utilizzare il passeggino come ometto oppure come seggiolino da usare sulla propria auto.

Passeggini trio e metodo di fissaggio della carrozza

I passeggini trio sono dei modelli di passeggini oggi molto gettonati e ricercati. Sono spesso caratterizzati da una struttura compatta e sono anche molto semplici da utilizzare. I passeggini trio sono composti da 4 elementi principali, vale a dire il telaio, il manubrio, la carrozzina e le ruote. Il manubrio rappresenta l‘impugnatura che usiamo quando spingiamo il passeggino e lo portiamo in giro con noi, mentre la carrozzina rappresenta l’abitacolo destinato al bambino. Il telaio è invece la struttura che collega le diverse componenti tra di loro e che dà quindi la struttura del passeggino stesso.

Le carrozzine per bambini possono essere fissate alla struttura in due modi diversi in base al tipo di passeggino che si è acquistato. Il primo metodo di fissaggio fa uso di 4 manopole che vanno svitate per permettere l’estrazione della carrozzina. È una soluzione molto economica oltre che veloce ed è anche la più utilizzata al giorno d’oggi. L’altro metodo prevede invece l’uso di un sistema di sgancio rapido. È una soluzione che può variare spesso da un marchio produttore all’altro. Alcuni modelli di passeggini trio oggi disponibili in commercio ad esempio sono dotati di una piccola manopola che deve essere tirata verso l’esterno e spostata verso l’alto.

Come smontare la carrozzina del passeggino trio dalla struttura: metodi

Esistono principalmente due metodi per provvedere allo smontaggio della carrozzina dalla struttura del passeggino. Uno di questi metodi consiste nell’uso delle viti per smontare le quattro manopole del passeggino. È un procedimento lento ma molto semplice da attuare. Occorre trovare come prima cosa le 4 manopole nel passeggino che sono divise a coppie, ovvero due per la parte alta e due per quella bassa. Le manopole si possono trovare lungo il telaio del passeggino e si possono iniziare a svitare le manopole a partire dalle due in alto, procedendo poi con le due in basso. Un altro metodo di smontaggio della carrozzina del passeggino trio dalla sua struttura è invece pensato più che altro per i modelli di passeggini più evoluti e più moderni. Sono dei modelli di passeggini dotati di un sistema di sgancio rapido per provvedere a questo smontaggio.

Ciò che dovremmo fare è localizzare la manopola e usarla come viene descritto dal brand produttore nell’apposito manuale di istruzioni del passeggino. Alcune manopole devono essere tirate mentre altre prima tirate e poi spostate. Altri ancora hanno un funzionamento simile a quello di un classico pulsante. In ogni caso non si tratta di una tecnica particolarmente complessa e può essere eseguita in modo molto semplice e veloce, anche in poco tempo.

Conclusioni

A prescindere dalla tipologia o dal metodo che si utilizza per sganciare la carrozzina dal passeggino è importante non danneggiare il passeggino, utilizzando sempre metodi poco invasivi che si possono eseguire in poco tempo e in modo abbastanza semplice e veloce. Hai ancora bisogno di ricevere informazioni su questi prodotti? Leggi le guide su sceltapasseggini.it.